CILA_ROMA
CILA_ROMA
Cila Roma2024-01-24T17:36:36+01:00

Pratiche CILA a Roma

Fissa un appuntamento per un sopralluogo gratuito !
In pochi giorni presenteremo la pratica allo sportello telematico del comune di Roma

Pratiche CILA a Roma

Fissa un appuntamento per il sopralluogo gratuito !
in pochi giorni presenteremo la pratica allo sportello telematico del comune di Roma

Hai un progetto in cui possiamo aiutarti?

Perchè scegliere noi ?

Lo Studio si pone l’obiettivo di aiutare i clienti ad espletare tutte le pratiche edilizie di CILA a Roma mettendo a disposizione competenza e preparazione.

Se non hai dimestichezza con le norme edilizie del Comune di Roma, la documentazione necessaria, le criticità o come poter elaborare un progetto, contattaci subito per una consulenza gratuita!
Ti eviteremo il rischio di imbatterti in situazioni spiacevoli in futuro e avrai completamente regolarizzato il tuo immobile verso lo Stato.

Perchè scegliere noi ?

Lo Studio si pone l’obiettivo di aiutare i clienti ad espletare tutte le pratiche edilizie di CILA a Roma mettendo a disposizione competenza e preparazione.

Se non hai dimestichezza con le norme edilizie del Comune di Roma, la documentazione necessaria, le criticità o come poter elaborare un progetto, contattaci subito per una consulenza gratuita ! Ti eviteremo il rischio di imbatterti in situazioni spiacevoli in futuro e avrai completamente regolarizzato il tuo immobile verso lo Stato.

CILA_ROMA

A cosa serve la CILA Edilizia?

La “CILA” (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) è una comunicazione da inviare al Comune di Roma prima di iniziare lavori di manutenzione straordinaria che non prevedano modifiche strutturali all’edificio (Lg. 73/2010 - art. 6). Scopri come »

Come presentare la CILA

Per presentare la pratica CILA devi affidarti ad un tecnico specializzato che raccoglie ed elabora tutti i documenti necessari da compilare e consegnare allo sportello online del Comune di Roma. Dopo potrai iniziare i lavori fin da subito senza dover attendere autorizzazioni.

Cila a Roma: quando presentarla?

  • Piccole ristrutturazioni che non coinvolgano parti strutturali;

  • Lavori di frazionamento e accorpamento delle unità immobiliari;

  • Opere temporanee per un massimo di 90 giorni;

  • Opere di pavimentazioni o recinzioni esterne;

  • Realizzazione di pertinenze minori con volume inferiore del 20% dell’immobile principale.

Quali sanzioni per lavori già eseguiti?

Per regolarizzare verso lo Stato i lavori di manutenzione straordinaria non dichiarati in precedenza o lavori in corso d'opera, si ricorre al pagamento di una sanzione pecuniaria chiamata CILA in SANATORIA. Scopri i costi »

Costi CILA in Sanatoria

Il costo della sanzione per lavori già eseguiti nel Comune di Roma è di € 1.000;

 Per opere in corso di esecuzione, invece, la sanzione nel Comune di Roma è di € 333.

Aiuto per pratiche CILA a Roma?

Aiuto per pratiche CILA a Roma?

Se hai bisogno di supporto tecnico per le pratiche CILA nel Comune di Roma, contatta lo studio per un’offerta personalizzata.

Sarai subito ricontattato !

Servizi professionali

Lo studio Il Tuo Geometra Roma vi accompagna in tutte le fasi: dalle analisi e progettazione preliminare, con la presentazione delle pratiche CILA al Comune di Roma, fino alla presentazione del DOCFA, inserendo tutte le modifiche alla planimetria, che presenteremo all’Ufficio Catasto.

Sopralluogo e rilievo dell’immobile

Primo passo da compiere con il cliente, bisognerà comprendere:

  • Qual è l’intervento da compiere?
  • Qual è lo scopo della CILA? Detrazioni o Sanatoria edilizia?
  • Che documenti possiede il cliente? Sono sufficienti?
  • Esiste una preesistenza urbanistica?
  • Quale ditta compie i lavori edili? È a norma?

Obiettivo: Dare aiuto al cliente che non sempre possiede padronanza delle normative.

Davvero un rilievo fatto male può creare problemi? La progettazione di un immobile da ristrutturare parte dal rilievo dello stato di fatto, perché un progetto di valore non può essere prodotto su misure sbagliate. Noi, con l’ausilio di strumentazioni laser ad alta tecnologia, eseguiremo il rilievo al millimetro dell’unità immobiliare.

Elaborazione grafica progetto in 3D

Attraverso un nuovo eccezionale metodo di lavoro progettiamo modelli 3D che permettono una comunicazione più chiara e diretta con i nostri clienti.
Con l’elaborazione di render foto realistici vi aiutiamo a comprendere meglio i nostri servizi, perché abbiamo la possibilità di farvi visionare in anteprima le vostre idee!

Redazione ed invio CILA online

Dal 16 maggio 2016 tutte le comunicazioni relative a pratiche di inizio lavori devono essere presentate esclusivamente via web registrandosi alla piattaforma SUET (Sportello Unico per l’Edilizia Telematico).
Per accedere al SUET è necessario identificarsi al portale di Roma Capitale attraverso la procedura descritta al link Identificazione al Portale. Il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, previa verifica dei requisiti, abiliterà il tecnico a operare sulla piattaforma SUET.

Al portale online possono accedere anche i proprietari. Selezionando la voce Soggetti legittimati è possibile ricercare e inserire le persone che hanno accesso alla richiesta. Tre sono le tipologie:

  • Persona fisica con titolo diretto sull’immobile;
  • Rappresentante della ditta o della società operante;
  • Delegato alla richiesta del titolo edilizio.

Nella sezione “Incarichi” è possibile verificare i nominativi dei tecnici incaricati, del Direttore dei lavori, insieme alle informazioni sulla costituzione delle imprese operanti.

Direzione lavori

Necessario al completamento della sezione Tecnici incaricati è il nominativo del Direttore dei Lavori, obbligatorio sia per interventi ancora da eseguire sia per quelli in corso d’opera.

Quali sono i compiti del direttore lavori?

  1. Verificare che le opere vengano eseguite a regola d’arte ed in conformità al progetto ed al contratto d’appalto firmato prima dell’inizio lavori;
  2. Coordinare, supervisionare le attività di cantiere, interfacciandosi con l’impresa edile per il rispetto del cronoprogramma;
  3. Controllare e redigere i verbali di cantiere, una sorta di diario in cui viene indicato quel che succede nel cantiere;
  4. Verificare periodicamente il possesso e la regolarità della documentazione delle imprese.

Direzione lavori

Variazione catastale 

E’ necessario presentare la ricevuta dell’avvenuta richiesta di variazione catastale o la dichiarazione che non sono intervenute modifiche di classamento. Il software per la compilazione del modello DOCFA, messo a disposizione da SOGEI ed Agenzia delle Entrate, è fondamentale nelle pratiche per le dichiarazioni di variazione catastale. Viene utilizzato ogni volta che l’immobile subisce una modifica.

Variazione catastale Docfa - CILA ROMA

Esempio variazione catastale su software Docfa 4.0

Nello specifico, la dichiarazione DOCFA è tassativa in questi casi:

  • Dichiarazione di cambio di destinazione d’uso dell’immobile;
  • Dichiarazione ampliamentodemolizionefusione divisione;
  • Dichiarazione di variazione delle caratteristiche dell’immobile (che comportino un cambiamento del suo valore);
  • Presentazione di planimetria dell’immobile in caso di mancanza o smarrimento da parte degli Uffici competenti.

Comunicazione fine lavori 

Terminati i lavori, previo collaudo finale di opere e impianti, il soggetto legittimato capofila della CILA deve comunicare all’Ufficio Tecnico la data di ultimazione degli stessi allegando un certificato di collaudo finale, sottoscritto dal Direttore dei Lavori. Seguendo l’apposito modulo sul portale Suet del Comune di Roma, il certificato attesterà infine la conformità dell’opera al progetto presentato.

Servizi professionali

Lo studio Il Tuo Geometra Roma vi accompagna in tutte le fasi: dalle analisi e progettazione preliminare, con la presentazione delle pratiche CILA al Comune di Roma, fino alla presentazione del DOCFA, inserendo tutte le modifiche alla planimetria, che presenteremo all’Ufficio Catasto.

Primo passo da compiere con il cliente, bisognerà comprendere:

  • Qual è l’intervento da compiere?
  • Qual è lo scopo della CILA? Detrazioni o Sanatoria edilizia?
  • Che documenti possiede il cliente? Sono sufficienti?
  • Esiste una preesistenza urbanistica?
  • Quale ditta compie i lavori edili? È a norma?

Obiettivo: Dare aiuto al cliente che non sempre possiede padronanza delle normative.

Davvero un rilievo fatto male può creare problemi? La progettazione di un immobile da ristrutturare parte dal rilievo dello stato di fatto, perché un progetto di valore non può essere prodotto su misure sbagliate. Noi, con l’ausilio di strumentazioni laser ad alta tecnologia, eseguiremo il rilievo al millimetro dell’unità immobiliare.

Attraverso un nuovo eccezionale metodo di lavoro progettiamo modelli 3D che permettono una comunicazione più chiara e diretta con i nostri clienti.
Con l’elaborazione di render foto realistici vi aiutiamo a comprendere meglio i nostri servizi, perché abbiamo la possibilità di farvi visionare in anteprima le vostre idee!

Dal 16 maggio 2016 tutte le comunicazioni relative a pratiche di inizio lavori devono essere presentate esclusivamente via web registrandosi alla piattaforma SUET (Sportello Unico per l’Edilizia Telematico).
Per accedere al SUET è necessario identificarsi al portale di Roma Capitale attraverso la procedura descritta al link Identificazione al Portale. Il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, previa verifica dei requisiti, abiliterà il tecnico a operare sulla piattaforma SUET.

Al portale online possono accedere anche i proprietari. Selezionando la voce Soggetti legittimati è possibile ricercare e inserire le persone che hanno accesso alla richiesta. Tre sono le tipologie:

  • Persona fisica con titolo diretto sull’immobile;
  • Rappresentante della ditta o della società operante;
  • Delegato alla richiesta del titolo edilizio.

Nella sezione “Incarichi” è possibile verificare i nominativi dei tecnici incaricati, del Direttore dei lavori, insieme alle informazioni sulla costituzione delle imprese operanti.

Necessario al completamento della sezione Tecnici incaricati è il nominativo del Direttore dei Lavori, obbligatorio sia per interventi ancora da eseguire sia per quelli in corso d’opera.

Quali sono i compiti del direttore lavori?

  1. Verificare che le opere vengano eseguite a regola d’arte ed in conformità al progetto ed al contratto d’appalto firmato prima dell’inizio lavori;
  2. Coordinare, supervisionare le attività di cantiere, interfacciandosi con l’impresa edile per il rispetto del cronoprogramma;
  3. Controllare e redigere i verbali di cantiere, una sorta di diario in cui viene indicato quel che succede nel cantiere;
  4. Verificare periodicamente il possesso e la regolarità della documentazione delle imprese.

Direzione lavori

E’ necessario presentare la ricevuta dell’avvenuta richiesta di variazione catastale o la dichiarazione che non sono intervenute modifiche di classamento. Il software per la compilazione del modello DOCFA, messo a disposizione da SOGEI ed Agenzia delle Entrate, è fondamentale nelle pratiche per le dichiarazioni di variazione catastale. Viene utilizzato ogni volta che l’immobile subisce una modifica.

Variazione catastale Docfa - CILA ROMA

Esempio variazione catastale su software Docfa 4.0

Nello specifico, la dichiarazione DOCFA è tassativa in questi casi:

  • Dichiarazione di cambio di destinazione d’uso dell’immobile;
  • Dichiarazione di demolizione, ampliamento, fusione divisione;
  • Dichiarazione di variazione delle caratteristiche dell’immobile (che comportino un cambiamento del suo valore);
  • Presentazione di planimetria dell’immobile in caso di mancanza o smarrimento da parte degli Uffici competenti.

Terminati i lavori, previo collaudo finale di opere e impianti, il soggetto legittimato capofila della CILA deve comunicare all’Ufficio Tecnico la data di ultimazione degli stessi allegando un certificato di collaudo finale, sottoscritto dal Direttore dei Lavori. Seguendo l’apposito modulo sul portale Suet del Comune di Roma, il certificato attesterà infine la conformità dell’opera al progetto presentato.

Chi è il direttore lavori

Il direttore dei lavori è la figura professionale nominata dal committente prima dell’ avvio delle procedure per l’affidamento (art. 101 comma 2 del Codice appalti). Ha il compito principale di assistere e sorvegliare i lavori, garantendo la regolare esecuzione secondo quanto previsto dal progetto e dalle norme, impartendo le opportune istruzioni quando necessario.

Dicono di noi

“Professionisti giovani, precisi e puntuali. Hanno seguito i lavori con professionalità e gestito problemi complessi dovuti al cambiamento in corso della normativa sull’asseverazione. Li consiglio.”

Luca •

“Ci siamo sentiti in ottime mani dal primo istante! Un progetto di sanatoria particolarmente complicato è stato affrontato e risolto in fasi ben distinte con massima attenzione al dettaglio e tempestività, riducendo così dilazioni burocratiche. Li raccomandiamo a chiunque cerchi professionisti capaci e preparati.”

Laura Cocchi •

“Ho preso un appuntamento per una consulenza, e da subito si sono dimostrati molto disponibili, cortesi, preparati e professionali. Sono rimasto davvero molto soddisfatto e sicuramente per qualsiasi necessità tornerò da loro. Consigliatissimi!”

Lorenzo Tinti •

“Hanno eseguito il progetto per la ristrutturazione del mio appartamento. Molto preparati, mi sono trovato davvero bene e hanno capito subito le mie esigenze.”

Francesco Gabrielli •

Dicono di noi

“Professionisti giovani, precisi e puntuali. Hanno seguito i lavori con professionalità e gestito problemi complessi dovuti al cambiamento in corso della normativa sull’asseverazione. Li consiglio.”
Luca •
“Ci siamo sentiti in ottime mani dal primo istante! Un complicato progetto di sanatoria è stato affrontato e risolto con massima attenzione al dettaglio e tempestività. Li raccomandiamo a chiunque cerchi professionisti capaci e preparati.”
Laura Cocchi •
“Ho preso un appuntamento per una consulenza, e da subito si sono dimostrati molto disponibili, cortesi, preparati e professionali. Sono rimasto davvero molto soddisfatto e sicuramente per qualsiasi necessità tornerò da loro. Consigliatissimi!”
Lorenzo Tinti •
“Hanno eseguito il progetto per la ristrutturazione del mio appartamento. Molto preparati, mi sono trovato davvero bene e hanno capito subito le mie esigenze.”
Francesco Gabrielli •

Domande frequenti

Lo studio Il Tuo Geometra Roma risponde a tutte le esigenze e richieste dei propri clienti attraverso una comunicazione trasparente e responsabile.

Cosa serve per fare la CILA?2023-05-29T08:26:16+01:00

Per effettuare la CILA è necessario presentare il progetto architettonico dei lavori che si intende svolgere. Successivamente si dovrà accedere al portale SUET, messo a disposizione dal Comune di Roma, compilando tutti i dati e le informazioni utili a registrare i lavori di manutenzione straordinaria ed il nome del responsabile di tutto il progetto.

Avrai bisogno di un tecnico esperto, come noi, che asseveri la conformità dei lavori e che si occupi di dichiarare:

  • La conformità ai regolamenti edilizi;
  • La conformità agli strumenti urbanistici;
  • L’esclusione dal progetto delle parti strutturali dell’edificio.

Il nostro studio ti aiuterà anche a presentare la pratica inserendo tutti i documenti necessari, ovvero:

  • Il modulo CILA;
  • L’elaborato grafico;
  • La ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria del Comune di Roma pari a 251,24 € ;
  • La dichiarazione di assenso di terzi proprietari (ove presenti);
  • I documenti di identità (del dichiarante, dei terzi proprietari, del progettista e del direttore dei lavori);
  • Gli eventuali documenti dell’impresa edile che effettuerà le lavori;
  • Altri eventuali documenti relativi a casi specifici.
Quanto costa una CILA edilizia?2023-05-11T09:03:42+01:00

Il Comune di Roma ha previsto come diritti di istruttoria 251,24 .

L’articolo 6-bis del Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/01) dichiara che “La mancata Comunicazione Asseverata dell’Inizio dei Lavori comporta la sanzione pecuniaria pari a 1.000 euro. Tale sanzione è ridotta di due terzi se la comunicazione è effettuata spontaneamente quando l’intervento è in corso di esecuzione”.

Quindi nel caso una parte dei lavori fossero già stati eseguiti, ed in un secondo momento presentata la CILA, la sanzione è pari 333,33 .

Come ultima spesa bisognerà sostenere la nostra parcella per aiutarti nelle valutazioni e nel presentare i documenti corretti. La presentazione di una pratica CILA ha un costo a partire da 590 €, iva esclusa.

Quali sono i tempi di una CILA edilizia?2023-04-21T16:35:12+01:00

L’articolo 6 del Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/01) dichiara che la durata dei termini della CILA è piuttosto libera e scandita in questo modo:

  • Inizio lavori: i lavori possono cominciare già il giorno stesso della presentazione, senza dover attendere un’autorizzazione;
  • Fine lavori: 3 anni;
  • Proroga: si può richiedere la proroga per validi motivi, oppure presentare un fine lavori tardivo con il pagamento di una sanzione. Il Comune di Roma prevede il pagamento aggiuntivo di 516,00 Euro.
Che differenza c’è tra CILA e SCIA?2023-05-11T08:56:07+01:00

A differenza della CILA, la SCIASegnalazione Certificata di Inizio Attività – autorizza lavori generalmente più impegnativi. Potrebbe sembrare per alcuni aspetti simile al Permesso Di Costruire, anche se utilizzata per interventi e con modalità diverse. In questo caso, infatti, non è il Comune di Roma a verificare il rispetto delle normative edilizie, ma spetta al cittadino autocertificarlo attraverso l’asseverazione tecnica.

Gli articoli 22 e 23 del Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380/2001) elencano i requisiti per utilizzare la SCIA come permesso per la ristrutturazione edilizia nelle operazioni straordinarie sulla struttura dell’edificio, profondi restauri e persino la demolizione con successiva ricostruzione. Avrai quindi il permesso di costruire per alcune tipologie di lavori:

  • Interventi che non alterano i parametri urbanistici e le volumetrie;
  • Interventi che non modificano la destinazione d’uso e la categoria edilizia;
  • Interventi che lasciano inalterato l’aspetto dell’immobile se questo è vincolato dal decreto legislativo del 22 gennaio 2004, n. 42;
  • Interventi che rispettano le prescrizioni contenute nel permesso di costruire.
E’ possibile effettuare lavori senza ditta?2023-04-21T11:42:49+01:00

Se i lavori non sono complessi e non riguardano impianti come quello elettrico, idrico e del gas che necessitano il rilascio delle DI.CO. (Dichiarazioni di Conformità degli impianti), si ha la possibilità sul Suet del Comune di Roma di inserire la spunta lavori in economia. In questo modo i lavori vengono svolti senza ditta e quindi in prima persona. Sarà comunque necessario incaricare il Direttore dei Lavori.

Cosa serve per fare la CILA?2023-05-29T08:26:16+01:00

Per effettuare la CILA è necessario presentare il progetto architettonico dei lavori che si intende svolgere. Successivamente si dovrà accedere al portale SUET, messo a disposizione dal Comune di Roma, compilando tutti i dati e le informazioni utili a registrare i lavori di manutenzione straordinaria ed il nome del responsabile di tutto il progetto.

Avrai bisogno di un tecnico esperto, come noi, che asseveri la conformità dei lavori e che si occupi di dichiarare:

  • La conformità ai regolamenti edilizi;
  • La conformità agli strumenti urbanistici;
  • L’esclusione dal progetto delle parti strutturali dell’edificio.

Il nostro studio ti aiuterà anche a presentare la pratica inserendo tutti i documenti necessari, ovvero:

  • Il modulo CILA;
  • L’elaborato grafico;
  • La ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria del Comune di Roma pari a 251,24 € ;
  • La dichiarazione di assenso di terzi proprietari (ove presenti);
  • I documenti di identità (del dichiarante, dei terzi proprietari, del progettista e del direttore dei lavori);
  • Gli eventuali documenti dell’impresa edile che effettuerà le lavori;
  • Altri eventuali documenti relativi a casi specifici.
Quanto costa una CILA edilizia?2023-05-11T09:03:42+01:00

Il Comune di Roma ha previsto come diritti di istruttoria 251,24 .

L’articolo 6-bis del Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/01) dichiara che “La mancata Comunicazione Asseverata dell’Inizio dei Lavori comporta la sanzione pecuniaria pari a 1.000 euro. Tale sanzione è ridotta di due terzi se la comunicazione è effettuata spontaneamente quando l’intervento è in corso di esecuzione”.

Quindi nel caso una parte dei lavori fossero già stati eseguiti, ed in un secondo momento presentata la CILA, la sanzione è pari 333,33 .

Come ultima spesa bisognerà sostenere la nostra parcella per aiutarti nelle valutazioni e nel presentare i documenti corretti. La presentazione di una pratica CILA ha un costo a partire da 590 €, iva esclusa.

Quali sono i tempi di una CILA edilizia?2023-04-21T16:35:12+01:00

L’articolo 6 del Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/01) dichiara che la durata dei termini della CILA è piuttosto libera e scandita in questo modo:

  • Inizio lavori: i lavori possono cominciare già il giorno stesso della presentazione, senza dover attendere un’autorizzazione;
  • Fine lavori: 3 anni;
  • Proroga: si può richiedere la proroga per validi motivi, oppure presentare un fine lavori tardivo con il pagamento di una sanzione. Il Comune di Roma prevede il pagamento aggiuntivo di 516,00 Euro.
Che differenza c’è tra CILA e SCIA?2023-05-11T08:56:07+01:00

A differenza della CILA, la SCIASegnalazione Certificata di Inizio Attività – autorizza lavori generalmente più impegnativi. Potrebbe sembrare per alcuni aspetti simile al Permesso Di Costruire, anche se utilizzata per interventi e con modalità diverse. In questo caso, infatti, non è il Comune di Roma a verificare il rispetto delle normative edilizie, ma spetta al cittadino autocertificarlo attraverso l’asseverazione tecnica.

Gli articoli 22 e 23 del Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380/2001) elencano i requisiti per utilizzare la SCIA come permesso per la ristrutturazione edilizia nelle operazioni straordinarie sulla struttura dell’edificio, profondi restauri e persino la demolizione con successiva ricostruzione. Avrai quindi il permesso di costruire per alcune tipologie di lavori:

  • Interventi che non alterano i parametri urbanistici e le volumetrie;
  • Interventi che non modificano la destinazione d’uso e la categoria edilizia;
  • Interventi che lasciano inalterato l’aspetto dell’immobile se questo è vincolato dal decreto legislativo del 22 gennaio 2004, n. 42;
  • Interventi che rispettano le prescrizioni contenute nel permesso di costruire.
E’ possibile effettuare lavori senza ditta?2023-04-21T11:42:49+01:00

Se i lavori non sono complessi e non riguardano impianti come quello elettrico, idrico e del gas che necessitano il rilascio delle DI.CO. (Dichiarazioni di Conformità degli impianti), si ha la possibilità sul Suet del Comune di Roma di inserire la spunta lavori in economia. In questo modo i lavori vengono svolti senza ditta e quindi in prima persona. Sarà comunque necessario incaricare il Direttore dei Lavori.

CILA ROMA - servizi professionali

I nostri Partner

Crediamo nell’importanza di una rete di partner selezionati per offrire sempre la soluzione migliore e più innovativa ai nostri clienti.

Aiuto per pratiche CILA a Roma?

Aiuto per pratiche CILA a Roma?

Se hai bisogno di supporto tecnico per le pratiche CILA nel Comune di Roma, contatta lo studio per un’offerta personalizzata.

Sarai subito ricontattato !

Torna in cima